martedì 15 ottobre 2013

Vivere a San Giovanni in Marignano


Eccomi di nuovo illuminata sul cosa scrivere!
In questo post vorrei rendere alle persone delle quali parlerò un po' della loro preziosità che giorno dopo giorno distribuiscono gratuitamente a me e al paese intero grazie al fatto di essere presenti sul territorio con la loro attività e con i loro consigli, scambi, sorrisi!

Sono in casa con il piccolo Tommi perché fuori piove...
Ieri per fortuna un giretto ce lo siamo fatti, era lunedì, e c'era il mercato con i suoi colori, i profumi, la gente che chiacchera per le strade...io lo vivo come una festa!
Dopo qualche compera al mercatino dei produttori agricoli ci siam fatti il giro dei nostri negozi/negozianti preferiti... 


 
Un saluto alla CASA MATTA dove si trova sempre una parola e un sorriso! L'Anima della casa è la Gloria, che i miei figli considerano come una zia simpatica e buffa! Tommaso ride ogni volta che la vede mettendo in mostra i suoi 5 dentini, e Lorenzo, che può andare a trovarla solo nel pomeriggio dopo la scuola, ne parla spesso e non vede l'ora di andare alla CASA per parlare un po' con lei e magari comprare un peluche o una collana da regalare alla sua mamma! Ormai ne ho di tutti i colori e per tutti i gusti!!!


Il nostro giro è poi proseguito verso il NEGOZIETTO DA FAVOLA DI SABRINA, pieno di caramelle, cioccolatini e dolci parole! Sembra una bomboniera preziosa!
Lorenzo dice che la Sabrina e la Gloria sono due vere negozianti!!!
Che bello due negozi nuovi nella nostra bella piazza, l'hanno resa più viva e interessante!


 
E poi c'è ANTONIO, con la sua frutta e verdura, sempre aperto, tant'è che quando si è preso due giorni per andare a trovare la nipotina appena nata tutti siam rimasti sconcertati davanti alla porta chiusa!
Da lui ci si può far consigliare su come fare ottimi peperoncini ripieni sott'olio, su come fare al meglio le patate fritte, ecc. Ne sa sempre una sulla provenienza della frutta e verdura e sulla stagionalità! Un maestro nel suo campo!


Non manca mai la passeggiata in GALLERIA MARIGNANO, piena di negozi e servizi!
Ogni volta che passo con il cane Poldo e il passeggino con Tommi dentro sono in tanti a salutare e scambiare due parole...ti si scalda il cuore!




E che dire della nuova passeggiata inaugurata durante il CAPODANNO DEL VINO? Che bel ponte pedonale! E che belli gli orti privati che si possono ammirare percorrendolo! Bello anche vedere il fiume senza argini e Palazzo Corbucci  da una prospettiva nuova.





Io non sono originaria di san Giovanni in Marignano, ma da quando mi sono trasferita qua mi son sentita subito a casa!
Qui l'amministrazione comunale, la pro-loco, i negozianti, la parrocchia e gli organizzatori di eventi si danno un gran da fare e tutto l'anno ci sono manifestazioni grandi e piccole.


Quest'estate, ad esempio, il MERCATINO DEI BAMBINI ha allietato tutti i giovedì sera dei piccini e dei loro genitori, un momento di ritrovo e condivisione, un grazie quindi alle COMARI DI PALAZZO CORBUCCI e a tutti i volontari che tanto si son dati da fare in quelle serate!

Certo che a volte ci si sente un po' stretti in un piccolo paese, mancano di sicuro servizi e negozi che si possono trovare però nelle vicine Cattolica e Morciano o Rimini. Ma queste mancanze vengono per me subito colmate dalle relazioni interpersonali che si instaurano con tutte le persone che si incontrano giorno dopo giorno, siano essi passanti o negozianti.

I bambini poi mi salutano sempre, li ho truccati tante volte e fatti divertire con le bolle di sapone giganti, per loro sono un'Amica! E la cosa mi riempie di orgoglio e gratitudine per avere la possibilità di portare avanti le mie passioni e per il fatto di essere riconosciuta semplicemente per quello che sono...

Un grazie di cuore a tutti i marignanesi che giorno dopo giorno rendono questo paese un bel posto in cui vivere!!! 
Da.

giovedì 3 ottobre 2013

Lalla la farfalla

Ciao!
Ho il piacere di condividere con tutti voi la mia prima filastrocca, scritta, dipinta e pubblicata per la prima volta nel lontano 2008!
Io mi ci ritrovo, mi sento un po' come Lalla, fatemi sapere se anche voi siete in sintonia con lei...

🌸🍀🌸🍀🌸🍀🌸🍀🌸🍀🌸🍀🌸🍀🌸🍀🌸🍀🌸🍀🌸🍀🌸🍀🌸🍀🌸
 (A questo link, scritto nel marzo 2020, un veloce laboratorio passo a passo per realizzare la vostra personalissima Lalla)

🌸🍀🌸🍀🌸🍀🌸🍀🌸🍀🌸🍀🌸🍀🌸🍀🌸🍀🌸🍀🌸🍀🌸🍀🌸🍀🌸


Questa è la storia di Lalla.
Lalla è una farfalla come tutte le altre...
ha due ali di sopra,
due ali di sotto, due antenne
e tanta, tanta voglia di volare!

Ma, a differenza delle altre farfalle,
Lalla ha la sua storia,
le sue emozioni e i suoi viaggi
scritti direttamente sulle ali...
 Lalla la farfalla
si tuffa
nel mare blu...
... trova
stelle luminose
e cuori golosi...

... sogna
sogni profumati...

 ... dipinge
arcobaleni
colorati...

 ... Naviga la sua rotta
senza fretta nè sosta.
Solida la sua barca
oltrepassa ogni burrasca...
... Vola, corre,
salta, nuota,
resta sempre nel suo centro...

 ... Vento, pioggia, luna, sole
brilla, brilla ogni colore...
“Che il tuo viaggio
sia proficuo
e ti porti lontano
per ritrovarti con te stesso
mano nella mano”.
Un abbraccio colorato, profumato, caloroso, pieno di gioia e gratitudine a tutti i compagni di viaggio...e quindi anche a te che leggi!!!
Buon viaggio a tutti!
Da.

giovedì 26 settembre 2013

Laboratori manuali di riciclo creativo per bambini dai 5 ai 10 anni

 
Con molta gioia e a grande richiesta vi informo che riprendono i miei laboratori creativi per bambini!!!

Nei laboratori i bambini verranno accompagnati alla scoperta della loro vena creativa in un’atmosfera rilassante e di libera espressione di sé.

 ****************************************
      Laboratori manuali di riciclo creativo
per bambini da 5 a 10 anni.

 Calendario novembre 2013
Giovedì 14/11 dalle 17.30 alle 18.30:“Il mio babbo Natale!”
Giovedì 21/11 dalle 17.30 alle 18.30:“decorazione con le pigne”
Giovedì 28/11 dalle 17.30 alle 18.30:“pallina di Natale”
Un singolo incontro costa euro 10.
Il pacchetto di 3 incontri costa euro 25.
Tutti i materiali sono compresi.

I corsi si attiveranno con un minimo di 5 bambini.
Accoglieremo al massimo 12 bimbi.

Gli incontri si terranno in uno spazio luminoso e accogliente in Piazza della Repubblica ,9 a Cattolica, presso "Studio Movimenti" di Monia Battarra.
 
Per info e iscrizioni:
Daniela 328 1524242 – Monia 339 4115754   


 ****************************************
Vi aspettiamo numerosi!!!

mercoledì 25 settembre 2013

La mia casa...


Se è vero che considero questo blog come la finestra di casa mia aperta sul mondo mi son detta: "perché non invitare il mondo a sbirciare dentro casa?".
 
 
 
 Ho il piacere di condividere alcuni angoli e spazi di casa, così, tanto per farmi conoscere meglio da voi che siete là fuori!
Qui di seguito gli "angolini" che più mi piacciono!
 

Ecco l'angolo di spezie e tisane:
 

E vi piace la mia collezione di calamite attaccate al frigorifero?!
Il mio compagno scherza e dice che sono loro a tenerlo su!!!
 


La credenzina dei miei nonni...la adoro!
 
 
Saranno di più le tazzine o le mollette?
Ecco altre due collezioni di oggetti che mi piacciono molto!
Le mollette sono "home made"!!! 
 
 


Questo spazio è la chicca della casa, noi lo chiamiamo HAREM, è uno spazio morbido e accogliente per rilassarsi, dormire, leggere... I bambini lo adorano. Tommaso è li nel mezzo che fa la nanna, e anche il cane Poldo non disdegna una dormitina tra i cuscini!

 
 
Ora il giardino....
Ultimamente non abbiamo tanto tempo da dedicare al nostro giardino, ma lui, generoso e rigoglioso, ci dona comunque i suoi frutti... 


 
 
A presto sentirci!
Da.
 
 

venerdì 20 settembre 2013

Tappi di plastica...creatività riciclona!

Finalmente, dopo un mese di fermo, eccomi a scrivere ancora sul mio blog!
Finestra di casa mia aperta sul mondo!
A me piace creare con le mani, mi piacciono i colori, mi piace fare la mamma e condividere le esperienze con i miei figli, ma anche con gli altri piccoli amici che frequentano casa nostra.
E cosa c'è quindi di più accattivante che creare qualcosa insieme con cui poi poter pure giocare?! E a costo zero, o quasi!
Qui di seguito qualche idea da realizzare con i vostri piccoli di casa...
Avete mai notato quanto sono belli e colorati i tappi di plastica delle bottiglie che quotidianamente entrano nelle nostre case?!
 
A me piace raccoglierli per poi creare con i bambini qualcosa di utile, bello e divertente!
 
 
Ecco allora che un tappone verde diventa una tartarug-molletta per chiudere il pacco dei biscotti!


Il tappino rosso si trasforma in un'allegra cocci-calamita!


E tanti tappi colorati diventano un bel serpentone tintinnante che tanto fan divertire il piccolo Tommaso!
 
 
 E che dire del fiorellone fatto con i tappi fusi e schiacciati dal ferro da stiro?

 
Tommaso si diverte molto anche solo a toccare, muovere, buttare fuori i tappi dalla piscinetta gonfiabile dove li raccogliamo e rimetterli di nuovo al loro posto!
 





Se vi sono piaciute queste piccole creazioni la prossima volta che siete al supermercato riflettete un attimo e chiedetevi che gusto di succo sarebbe meglio comprare, quello con il tappo verde o meglio quello fucsia?
E davanti al bidone giallo del riciclo magari buttate solo la bottiglia e il tappo mettetelo in borsa!

Buona raccolta tappi a tutti!
Da.

martedì 20 agosto 2013

Dolci creazioni!

Questo post sarà dedicato alle ricette dolci che meglio mi riescono e che regolarmente faccio per la mia famiglia.


Da quando Lorenzo ha 3 anni mi aiuta a fare torte e biscotti, si diverte tantissimo a rompere le uova, ora che ha 7 anni riesce anche a non rompere il tuorlo e ne va fiero! E poi gli piace impastare con le mani gli ingredienti per crostate e biscotti.
Quando non si può andare fuori casa questo è un ottimo laboratorio creativo e...mangereccio!!! Uniamo l'utile al dilettevole!!!
I bambini si divertono molto e si sentono responsabili e utili alla famiglia!

***** Le ricette *****
 
La mia mitica TORTA AL CIOCCOLATO riscuote sempre un gran successo!
La faccio da anni usando il burro, da quest'anno invece ho provato a sostituirlo con l'olio, e devo dire che è anche più buona perché più leggera e digeribile!

Ecco gli ingredienti:
200 grammi di cioccolato fondente
30 grammi di olio
un po' di latte di riso
150 grammi di zucchero (io uso quello di canna grezzo)
100 grammi di farina (io uso della buona farina di grano tipo "1", cioè molto grossa e corposa)
un pizzico di bicarbonato
5 uova intere

Procedimento:
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato con l'olio e un po' di latte, quanto basta per ammorbidire il tutto e far raffreddare.
Montare le uova intere con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.
Aggiungere la farina e un pizzico di bicarbonato alle uova e mescolare bene.
Aggiungere anche il composto cioccolato-olio-latte e mescolare.
Imburrare e infarinare una teglia di 22/24 cm. di diametro, versarvi l'impasto e infornare in forno già caldo a 170 gradi con forno statico (non ventilato) per 25 minuti.
Ricordarsi che la cottura varia da forno a forno, controllare quindi dopo 20 minuti con uno stecchino infilato in più punti della torta, se viene fuori con dell'impasto crudo attaccato la torta non è ancora cotta; quando invece lo stecchino esce asciutto la torta è pronta!!!

*************************************
 
Ora vi indicherò ingredienti e procedimento di una ciambella particolarmente sfiziosa, LA CIAMBELLA CON LA FARINA D'ORZO.
 

Ecco gli ingredienti:
300 grammi di farina d'orzo
150 grammi di zucchero (oppure 110 grammi e zuccherini in superficie prima della cottura)
4 uova
una puntina di bicarbonato
mezzo bicchiere d'acqua
mezzo bicchiere di olio (io uso quello d'oliva)
succo di un limone

Procedimento:
Montare le chiare a neve e mettere da parte.
Montare tuorli e zucchero fino a renderli spumosi.
Aggiungere nell' ordine ai tuorli montati con lo zucchero i seguenti ingredienti: acqua - olio - succo di limone - farina - bicarbonato.
Mescolare bene e infine incorporare i tuorli montati a neve, con un cucchiaio di legno, delicatamente, per non smontarli, con movimenti dall'alto verso il basso.
Imburrare e infarinare una teglia di 22 cm. di diametro, versarvi l'impasto e infornare in forno già caldo non ventilato a 170 gradi   per circa 25 minuti.
Per capire se il dolce è cotto fare la prova con lo stecchino come ho scritto sopra nella ricetta della torta al cioccolato.

Spero vi piacciano come piacciono a me!
Magari fatemi sapere quando le proverete!!!
Buone torte a tutti!
Da.

lunedì 5 agosto 2013

Creatività è...vita all'aria aperta!



LA FELICITA' FATTA BIMBO!
...FANGO E FANTASIA!!!
Sì, creatività è anche saper stare con i propri figli all'aria aperta, senza troppe preoccupazioni per i vestiti che si "sporcano", per le mani piene di terra, sabbia o altro, per un pasto non formale, ecc.
Mi è capitato più volte di sentire genitori preoccupati per l'erba che i bambini si tirano in testa per giocare, per la sabbia raccolta a piene mani e che magari finisce un po' anche in bocca (solo i bambini riescono a masticare la sabbia! I miei figli l'han sempre fatto e poi...l'han rifatta nella pupù!) e per i vestiti nuovi che si rovinano...che dispiacere per quei bambini sentire i genitori arrabbiati mentre loro si stavano divertendo un sacco...
Sarebbe molto meglio vestire i bambini con i "panni da pocae (sporcare)", come chiedeva mio fratello da piccolo, e accompagnare i bambini alla scoperta degli elementi naturali quali sassi, sabbia, terra, rami, erba e pigne.
Lasciamoli liberi di giocare con rami, sassi & co., lasciamoli creare, sperimentare, distruggere, rifare e magari anche portare a casa i loro piccoli tesori!
Con Lorenzo abbiamo passato il periodo della raccolta dei rami...
...quello della raccolta pigne, della raccolta sassi, della raccolta conchiglie...chissà cos'altro troverà da portare a casa!
Con i sassi, le conchiglie e i rami trovati sulle spiagge o nei parchi si possono fare meravigliose sculture e mosaici...
 
E poi una bella piadina o un toast conditi con le manine insabbiate...
 
I bambini lasciati liberi di sperimentare saranno sicuri di loro stessi, audaci, indipendenti e capaci di idee proprie e, da adulti, sapranno affrontare le difficoltà con soluzioni creative!
 
*********** 
Un bella esperienza di vita all'aperto, istruttiva e genuina, l'abbiamo fatta la settimana scorsa durante la FESTA DELLA TREBBIATURA presso la Fattoria Amaltea. Lì ho trovato genitori che come me lasciano i loro bambini liberi tra le caprette, le oche e le galline, tra il grano e la paglia.
Roberta e Sara hanno accompagnato i bambini in un viaggio nel tempo, riproponendo il lavoro nei campi come facevano i nostri avi, dalla trebbiatura alla macinatura del grano, lavori tutti fatti con le mani e il sudore della fronte! Logicamente il grosso del lavoro era stato fatto dai grandi macchinari dei nostri tempi, ma un pezzetto di campo era stato lasciato con le belle spighe alte e dorate del grano Senatore Cappelli E' stato un bel pomeriggio, mio figlio Lorenzo mi ha ringraziato più volte per le belle esperienze fatte!!!
Ecco qui alcuni momenti del duro lavoro nei campi:


LA MIETITURA

 
LA BATTITURA


ECCO I CHICCHI!

UN PO' DI RELAX!
 
Un grazie a Roberta e Sara per l'ospitalità e la bella merenda-cena ai bordi del campo, tra gli asini, le capre e le oche, meravigliosi animali dell'altrettanto meravigliosa fattoria!


           Le oche...

 


                                          ...la capretta...
                                                                                     
                       
...gli asini!
 
Buona vita all'aperto a tutti!!!
Da.