martedì 29 ottobre 2013

Dolcetto o scherzetto?

Ecco due semplici laboratori per halloween!
 
Pipistrello porta caramelle 
 Io ne ho preparati un po' insieme a Lorenzo, poi dentro abbiamo messo qualche caramella, così, quando i bimbi suoneranno alla nostra porta, gli consegneremo il dono!

MATERIALI OCCORRENTI:
 
- rotolino finito di carta igienica
- gomma crepla nera
- tempera nera e pennello
- occhietti mobili
- nettapipa nero
- scotch
- pinzatrice
- colla a caldo
- forbici
- colla con glitter oro
 (per dimenticanza non l'ho fotografata nei materiali)

PREPARAZIONE:
- tagliare e rifilare fino quasi a metà del rotolo i fianchi del corpo del pipistrello e, con un po' di scotch o pinzatrice, schiacciare il fondo e i lati.
- far dipingere al bambino il rotolino con la tempera nera, possibilmente dentro e fuori (in due tempi, aspettando l'asciugatura dell'interno prima di procedere a dipingere l'esterno).
- far ritagliare le ali del paurosissimo pipistrello; questo materiale è particolarmente facile da ritagliare (a differenza di feltro e pannolenci).
- con l'aiuto della mitica colla a caldo voi adulti attaccate le ali, gli occhietti e le antennine.
- per il manico è possibile usare del filo di lana, una strisciolina di gomma tagliata sottile o un pezzetto di nettapipe. Noi abbiamo usato quest'ultimo fissandolo con la pinzatrice.
- aggiungere le caramelle e aspettare che i piccoli avventori suonino alla porta!

Simpatico ragnetto
 Se non avete molto tempo a disposizione per preparare abbastanza pipistrelli per tutti i bambini che verranno alla vostra porta, potete optare per un simpatico ragnetto!
 

MATERIALI OCCORRENTI:
- lecca-lecca
- nettapipe nero
- occhietti mobili
- colla a caldo

PREPARAZIONE:
- tagliare dal nettapipe 4 pezzi uguali di 14/15 cm.
- incollare le zampette con poca colla a caldo sul bastoncino del lecca-lecca e sagomarle.
- infine incollare i 2 occhietti.

Buon Halloween a tutti!!!
Da.

lunedì 21 ottobre 2013

Il coniglietto arcobaleno 2

Finalmente ho trovato un po' di tempo per condividere per intero la favola del coniglietto arcobaleno...la volta scorsa ho accennato solo le righe iniziali, ora eccola tutta per intero!


Questa è la storia di Tommaso...


Tommaso è un coniglietto arcobaleno con il nasino verde smeraldo.



Tommaso ha avuto fretta di vedere il mondo e così ha deciso di uscire prima del tempo dalla panciotta della sua mamma!





Tommaso è dovuto stare per un po' di tempo in ospedale.
Ha avuto bisogno di crescere un po', prima di poter uscire dalla casetta calda in cui l'avevano sistemato con cura i dottori e gli infermieri del reparto di neonatologia dell' ospedale di Rimini.


Quella casetta era tutta trasparente e con tutto ciò che serviva al piccolo Tommi: aria, umidità, calore e morbidezza.
Tommaso per un periodo ha indossato anche una mascherina che gli è servita per respirare meglio.
Era buffo così, perché la mascherina che era quasi più grande di lui!


Mamma Daniela e babbo Daniele sono andati da lui ogni giorno che è rimasto in ospedale.
 
 
 
All'inizio era concesso solo a loro, ma presto anche il fratello maggiore Lorenzo ha potuto conoscere il bel coniglietto arcobaleno dal nasino verde smeraldo.
 
 
 
Sono passati i giorni ... e, dalla casetta calda, Tommaso è andato in un bel lettino morbido con sopra una tendina blu con disegni di prati e mucche.
Ha tolto sia la mascherina sia gli occhialini che gli servivano per respirare meglio e pian piano non ha più avuto bisogno di ossigeno supplementare...



Poi è finalmente arrivato il giorno, dopo 2 mesi e 1 settimana, di tornare a casa!
Ha così potuto conoscere tutti gli amici e i parenti, il suo cane Poldo e la gattina Lilli.
E' stato meraviglioso fargli scoprire tutte le stanze di casa sua, il bel giardino fiorito e il paese intero dove vive con la sua famiglia!

 


Ora Tommaso cresce ogni giorno circondato
dall' Amore dei suoi genitori e di suo fratello Lorenzo, è un bimbo bello e sano!
Una storia vera che continua giorno dopo giorno...

Buona vita a tutti!
Da.

martedì 15 ottobre 2013

Vivere a San Giovanni in Marignano


Eccomi di nuovo illuminata sul cosa scrivere!
In questo post vorrei rendere alle persone delle quali parlerò un po' della loro preziosità che giorno dopo giorno distribuiscono gratuitamente a me e al paese intero grazie al fatto di essere presenti sul territorio con la loro attività e con i loro consigli, scambi, sorrisi!

Sono in casa con il piccolo Tommi perché fuori piove...
Ieri per fortuna un giretto ce lo siamo fatti, era lunedì, e c'era il mercato con i suoi colori, i profumi, la gente che chiacchera per le strade...io lo vivo come una festa!
Dopo qualche compera al mercatino dei produttori agricoli ci siam fatti il giro dei nostri negozi/negozianti preferiti... 


 
Un saluto alla CASA MATTA dove si trova sempre una parola e un sorriso! L'Anima della casa è la Gloria, che i miei figli considerano come una zia simpatica e buffa! Tommaso ride ogni volta che la vede mettendo in mostra i suoi 5 dentini, e Lorenzo, che può andare a trovarla solo nel pomeriggio dopo la scuola, ne parla spesso e non vede l'ora di andare alla CASA per parlare un po' con lei e magari comprare un peluche o una collana da regalare alla sua mamma! Ormai ne ho di tutti i colori e per tutti i gusti!!!


Il nostro giro è poi proseguito verso il NEGOZIETTO DA FAVOLA DI SABRINA, pieno di caramelle, cioccolatini e dolci parole! Sembra una bomboniera preziosa!
Lorenzo dice che la Sabrina e la Gloria sono due vere negozianti!!!
Che bello due negozi nuovi nella nostra bella piazza, l'hanno resa più viva e interessante!


 
E poi c'è ANTONIO, con la sua frutta e verdura, sempre aperto, tant'è che quando si è preso due giorni per andare a trovare la nipotina appena nata tutti siam rimasti sconcertati davanti alla porta chiusa!
Da lui ci si può far consigliare su come fare ottimi peperoncini ripieni sott'olio, su come fare al meglio le patate fritte, ecc. Ne sa sempre una sulla provenienza della frutta e verdura e sulla stagionalità! Un maestro nel suo campo!


Non manca mai la passeggiata in GALLERIA MARIGNANO, piena di negozi e servizi!
Ogni volta che passo con il cane Poldo e il passeggino con Tommi dentro sono in tanti a salutare e scambiare due parole...ti si scalda il cuore!




E che dire della nuova passeggiata inaugurata durante il CAPODANNO DEL VINO? Che bel ponte pedonale! E che belli gli orti privati che si possono ammirare percorrendolo! Bello anche vedere il fiume senza argini e Palazzo Corbucci  da una prospettiva nuova.





Io non sono originaria di san Giovanni in Marignano, ma da quando mi sono trasferita qua mi son sentita subito a casa!
Qui l'amministrazione comunale, la pro-loco, i negozianti, la parrocchia e gli organizzatori di eventi si danno un gran da fare e tutto l'anno ci sono manifestazioni grandi e piccole.


Quest'estate, ad esempio, il MERCATINO DEI BAMBINI ha allietato tutti i giovedì sera dei piccini e dei loro genitori, un momento di ritrovo e condivisione, un grazie quindi alle COMARI DI PALAZZO CORBUCCI e a tutti i volontari che tanto si son dati da fare in quelle serate!

Certo che a volte ci si sente un po' stretti in un piccolo paese, mancano di sicuro servizi e negozi che si possono trovare però nelle vicine Cattolica e Morciano o Rimini. Ma queste mancanze vengono per me subito colmate dalle relazioni interpersonali che si instaurano con tutte le persone che si incontrano giorno dopo giorno, siano essi passanti o negozianti.

I bambini poi mi salutano sempre, li ho truccati tante volte e fatti divertire con le bolle di sapone giganti, per loro sono un'Amica! E la cosa mi riempie di orgoglio e gratitudine per avere la possibilità di portare avanti le mie passioni e per il fatto di essere riconosciuta semplicemente per quello che sono...

Un grazie di cuore a tutti i marignanesi che giorno dopo giorno rendono questo paese un bel posto in cui vivere!!! 
Da.

giovedì 3 ottobre 2013

Lalla la farfalla

Ciao!
Ho il piacere di condividere con tutti voi la mia prima filastrocca, scritta, dipinta e pubblicata per la prima volta nel lontano 2008!
Io mi ci ritrovo, mi sento un po' come Lalla, fatemi sapere se anche voi siete in sintonia con lei...

🌸🍀🌸🍀🌸🍀🌸🍀🌸🍀🌸🍀🌸🍀🌸🍀🌸🍀🌸🍀🌸🍀🌸🍀🌸🍀🌸
 (A questo link, scritto nel marzo 2020, un veloce laboratorio passo a passo per realizzare la vostra personalissima Lalla)

🌸🍀🌸🍀🌸🍀🌸🍀🌸🍀🌸🍀🌸🍀🌸🍀🌸🍀🌸🍀🌸🍀🌸🍀🌸🍀🌸


Questa è la storia di Lalla.
Lalla è una farfalla come tutte le altre...
ha due ali di sopra,
due ali di sotto, due antenne
e tanta, tanta voglia di volare!

Ma, a differenza delle altre farfalle,
Lalla ha la sua storia,
le sue emozioni e i suoi viaggi
scritti direttamente sulle ali...
 Lalla la farfalla
si tuffa
nel mare blu...
... trova
stelle luminose
e cuori golosi...

... sogna
sogni profumati...

 ... dipinge
arcobaleni
colorati...

 ... Naviga la sua rotta
senza fretta nè sosta.
Solida la sua barca
oltrepassa ogni burrasca...
... Vola, corre,
salta, nuota,
resta sempre nel suo centro...

 ... Vento, pioggia, luna, sole
brilla, brilla ogni colore...
“Che il tuo viaggio
sia proficuo
e ti porti lontano
per ritrovarti con te stesso
mano nella mano”.
Un abbraccio colorato, profumato, caloroso, pieno di gioia e gratitudine a tutti i compagni di viaggio...e quindi anche a te che leggi!!!
Buon viaggio a tutti!
Da.

giovedì 26 settembre 2013

Laboratori manuali di riciclo creativo per bambini dai 5 ai 10 anni

 
Con molta gioia e a grande richiesta vi informo che riprendono i miei laboratori creativi per bambini!!!

Nei laboratori i bambini verranno accompagnati alla scoperta della loro vena creativa in un’atmosfera rilassante e di libera espressione di sé.

 ****************************************
      Laboratori manuali di riciclo creativo
per bambini da 5 a 10 anni.

 Calendario novembre 2013
Giovedì 14/11 dalle 17.30 alle 18.30:“Il mio babbo Natale!”
Giovedì 21/11 dalle 17.30 alle 18.30:“decorazione con le pigne”
Giovedì 28/11 dalle 17.30 alle 18.30:“pallina di Natale”
Un singolo incontro costa euro 10.
Il pacchetto di 3 incontri costa euro 25.
Tutti i materiali sono compresi.

I corsi si attiveranno con un minimo di 5 bambini.
Accoglieremo al massimo 12 bimbi.

Gli incontri si terranno in uno spazio luminoso e accogliente in Piazza della Repubblica ,9 a Cattolica, presso "Studio Movimenti" di Monia Battarra.
 
Per info e iscrizioni:
Daniela 328 1524242 – Monia 339 4115754   


 ****************************************
Vi aspettiamo numerosi!!!

mercoledì 25 settembre 2013

La mia casa...


Se è vero che considero questo blog come la finestra di casa mia aperta sul mondo mi son detta: "perché non invitare il mondo a sbirciare dentro casa?".
 
 
 
 Ho il piacere di condividere alcuni angoli e spazi di casa, così, tanto per farmi conoscere meglio da voi che siete là fuori!
Qui di seguito gli "angolini" che più mi piacciono!
 

Ecco l'angolo di spezie e tisane:
 

E vi piace la mia collezione di calamite attaccate al frigorifero?!
Il mio compagno scherza e dice che sono loro a tenerlo su!!!
 


La credenzina dei miei nonni...la adoro!
 
 
Saranno di più le tazzine o le mollette?
Ecco altre due collezioni di oggetti che mi piacciono molto!
Le mollette sono "home made"!!! 
 
 


Questo spazio è la chicca della casa, noi lo chiamiamo HAREM, è uno spazio morbido e accogliente per rilassarsi, dormire, leggere... I bambini lo adorano. Tommaso è li nel mezzo che fa la nanna, e anche il cane Poldo non disdegna una dormitina tra i cuscini!

 
 
Ora il giardino....
Ultimamente non abbiamo tanto tempo da dedicare al nostro giardino, ma lui, generoso e rigoglioso, ci dona comunque i suoi frutti... 


 
 
A presto sentirci!
Da.
 
 

venerdì 20 settembre 2013

Tappi di plastica...creatività riciclona!

Finalmente, dopo un mese di fermo, eccomi a scrivere ancora sul mio blog!
Finestra di casa mia aperta sul mondo!
A me piace creare con le mani, mi piacciono i colori, mi piace fare la mamma e condividere le esperienze con i miei figli, ma anche con gli altri piccoli amici che frequentano casa nostra.
E cosa c'è quindi di più accattivante che creare qualcosa insieme con cui poi poter pure giocare?! E a costo zero, o quasi!
Qui di seguito qualche idea da realizzare con i vostri piccoli di casa...
Avete mai notato quanto sono belli e colorati i tappi di plastica delle bottiglie che quotidianamente entrano nelle nostre case?!
 
A me piace raccoglierli per poi creare con i bambini qualcosa di utile, bello e divertente!
 
 
Ecco allora che un tappone verde diventa una tartarug-molletta per chiudere il pacco dei biscotti!


Il tappino rosso si trasforma in un'allegra cocci-calamita!


E tanti tappi colorati diventano un bel serpentone tintinnante che tanto fan divertire il piccolo Tommaso!
 
 
 E che dire del fiorellone fatto con i tappi fusi e schiacciati dal ferro da stiro?

 
Tommaso si diverte molto anche solo a toccare, muovere, buttare fuori i tappi dalla piscinetta gonfiabile dove li raccogliamo e rimetterli di nuovo al loro posto!
 





Se vi sono piaciute queste piccole creazioni la prossima volta che siete al supermercato riflettete un attimo e chiedetevi che gusto di succo sarebbe meglio comprare, quello con il tappo verde o meglio quello fucsia?
E davanti al bidone giallo del riciclo magari buttate solo la bottiglia e il tappo mettetelo in borsa!

Buona raccolta tappi a tutti!
Da.